Gomma Siliconica plasmabile GSP 400-N A+B
Questa bicomponente che vulcanizza per reazione di poliaddizione a medio indurimento, è adatta a realizzare stampi di medio-grandi dimensioni o particolari inamovibili in verticale.
Questa bicomponente che vulcanizza per reazione di poliaddizione a medio indurimento, è adatta a realizzare stampi di medio-grandi dimensioni o particolari inamovibili in verticale.
Gomma siliconica di alta durezza e alta resistenza alla temperatura, la RTV-689 1to1 si presta alla realizzazione di stampi per una ristretta gamma di applicazioni che sono però fondamentali. Utilizzata per stampi per la riproduzione di prodotti tecnici, suole delle scarpe, oggetti in leghe bassofondenti fino a 350°C.
Questo tipo di gomma semplifica notevolmente il sistema di costruire stampi.
infatti CRISTAL RUBBER è una gomma siliconica liquida, che consente di ottenere uno stampo bivalva partendo da un’unica colata di gomma. Grazie alla sua trasparenza, l’oggetto risulta nitidamente visibile all’interno del blocco di gomma; ciò dà la possibilità di tagliarlo in due parti seguendo esattamente la linea di divisione ottimale.
Adatta per riprodurre modelli di grandi dimensioni o particolari inamovibili. Si applica direttamente sul modello da riprodurre, con una leggera pressione, fino a penetrare in tutti i dettagli ricoprendolo interamente con uno strato uniforme.
Usata in alternativa alle gomme plasmabili, per la riproduzione di grossi oggetti come statue, rocce, elementi architettonici e grandi bassorilievi. Si ottengono dei calchi più sottili, con spessore di pochi mm. detti “a pelle”, con il vantaggio di un minor consumo di materiale, velocità di applicazione e una buona penetrazione nei dettagli.
Gomma siliconica molto utilizzata in tutte le tecniche di stampaggio con poliuretani, la GLS-90 è un elastomero siliconico che vulcanizza con una reazione di policondensazione mediante l’aggiunta di un catalizzatore.
Elastomero siliconico che vulcanizza con una reazione di policondensazione mediante l’aggiunta di un catalizzatore. La bassa durezza e l’alta elasticità consentono di realizzare stampi monovalva anche di oggetti molto dettagliati e con forti sottosquadri.
Per stampi da colata con aggiunti di inerti, caricato con vetro, si ottiene un prodotto con un’elevata durezza superficiale
Per stampi da materiali porosi, vetrificante tixotropico, applicabile a pennello, carteggiabile e lucidabile
Per stampi a stratificazione epossidica, applicabile a spruzzo o a pennello, adatto a forti spessori (trasparente)